Lo scorso 19 e 20 settembre il CeSMA è stato ospite a Bruxelles all’European Innovation Council (@EIC) per dare avvio ai lavori della piattaforma “Cooling Portfolio” della quale il progetto BEYOND – coordinato dal Prof. Wiliam Alfonso Mauro del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli Federico II - è parte.
Nel Digital Decade 2024 - il report annuale sullo stato del decennio digitale, stilato dalla Commissione Europea – si menziona l’Università di Napoli Federico II per le iniziative portate avanti nell’ambito del Quantum Computing e per la disponibilità dell’Ateneo del Computer Quantistico a 24-qubit, attualmente presente nel Laboratorio Superconducting Quantum Computation – “Antonio Barone”, negli spazi di proprietà del CeSMA.
Da lunedì 8 luglio CeSMA – ed in particolare il laboratorio LIFT, il cui responsabile è il prof. Giancarlo Rufino - è impegnato, in collaborazione col Consorzio ReLUIS, nelle attività di fotorilevamento con droni di edifici privati le cui facciate interessano direttamente le vie di fuga delle città di Napoli, Pozzuoli e Bacoli.
La 3DEXPERIENCE Academy è un’iniziativa congiunta tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II, la CADLAND Academy e Dassault Systèmes Italia per la formazione di competenze altamente specializzate sulle tecnologie di Progettazione Assistita Dal Calcolatore e di Gestone del Ciclo di Vita del Prodotto (Product Lifecycle Management – PLM).
Il prossimo 21 e 22 marzo si svolgerà a Roma, presso l’Aula Marconi del CNR, l’edizione 2024 del Premio Ugo Fano,
F2 svelata L’Università degli Studi di Napoli Federico II aderisce all'invito della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane