News

L’informatica scientifica è stata al centro della puntata andata in onda il 7 luglio su Rai 1 del programma Noos - L’avventura della conoscenza, condotto da Alberto Angela. 

L’informatica scientifica è stata al centro della puntata andata in onda il 7 luglio su Rai 1 del programma Noos - L’avventura della conoscenza, condotto da Alberto Angela. La trasmissione ha dedicato un approfondimento al Centro di Calcolo Quantistico Superconduttivo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, con particolare attenzione al quantum computer “Partenope”, uno dei sistemi sviluppati grazie al finanziamento del Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing.   Si tratta del primo computer quantistico progettato e assemblato interamente in Italia, frutto del lavoro di un team di ricercatori guidati dal professor Francesco Tafuri, responsabile del Centro di Calcolo Quantistico e membro del comitato direttivo del CeSMA. "Abbiamo costruito questo computer da zero per dare all’Italia la possibilità di avere un ruolo attivo nelle tecnologie quantistiche", ha dichiarato il professor Tafuri all'interno del servizio.   Un dispositivo di questo genere apre nuove prospettive per la scienza, l’industria e la sicurezza, e nasce proprio nei laboratori dove fisica, nanotecnologie e ingegneria si incontrano per dare forma a un nuovo modo di pensare il futuro.